Skip to content

      Milano Design Week 2019: l’alluminio e il legno norvegesi sono i materiali più ecologici da scegliere

      Durante la Design Week – la rassegna più importante al mondo che si svolge a Milano questa settimana - Hydro, l'azienda di alluminio completamente integrata al mondo, ha lavorato a stretto contatto con i designer norvegesi per promuovere l’importanza di progettare facendo un’attenta selezione dei materiali al fine di favorire un’economia circolare.

      Quest'anno, l'obiettivo della Mostra è quello di promuovere l'importanza di collaborazioni interdisciplinari per una progettazione e produzione più sostenibili. Sotto, i due designer Vera & Kyte presentano il cesto “Strand”, prodotto con alluminio estruso nello stabilimento di Magnor, Norvegia, mentre la sedia “Cyclop” è fatta con materiale nordico quale il legno, la larvikite e l’alluminio dal designer norvegese Tron Meyer. (Foto: Trine Hisdal)
      Quest'anno, l'obiettivo della Mostra è quello di promuovere l'importanza di collaborazioni interdisciplinari per una progettazione e produzione più sostenibili. Sotto, i due designer Vera & Kyte presentano il cesto “Strand”, prodotto con alluminio estruso nello stabilimento di Magnor, Norvegia, mentre la sedia “Cyclop” è fatta con materiale nordico quale il legno, la larvikite e l’alluminio dal designer norvegese Tron Meyer. (Foto: Trine Hisdal)

      Linee semplici e materiali naturali sono sempre stati l’elemento principale del design scandinavo che sempre più spesso utilizzano materiali sostenibili e riciclabili, come il legno e l’alluminio. Entrambe le materie prime provengono o sono prodotte nei paesi scandinavi. Producendo il 70% del proprio alluminio utilizzando l’energia idroelettrica norvegese, l'alluminio di Hydro è tra i più green al mondo. I risultati possono essere visti questa settimana alla mostra Norwegian Presence che propone il design norvegese ad un pubblico internazionale.

      "Siamo orgogliosi di collaborare con i designer norvegesi per influenzare il modo con cui i mobili vengono prodotti. I progettisti possono creare un'economia più circolare già al tavolo da disegno, scegliendo materiali rinnovabili e progettando un prodotto nell’ottica del riciclo così da immetterlo nuovamente nel ciclo produttivo," dice Egil Hogna, Responsabile della business area Extruded Solutions di Hydro.

      a group of stools
      Baskets by Vera & Kyte and stools by Tron Meyer

      Gli esperti di Hydro hanno lavorato a stretto contatto con designer selezionati, dall'idea iniziale fino al prototipo finale presentato a Milano. Designer come Vera & Kyte, Stine Aas e Tron Meyer presentano rispettivamente cesti, lampade e tavoli in alluminio 100% riciclabile. Anche la collezione Folk di Vestre di mobili da esterno, realizzato con il legno scandinavo e l’alluminio di Hydro, è presentata in questa occasione.

      Unire gli esperti lungo tutta la catena del valore

      Guidati da DOGA, Design and Architecture Norway, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri Norvegesi e Innovation Norway, tra gli altri, lo scopo della Mostra di quest'anno è quello di promuovere il ruolo della collaborazione interdisciplinare per un settore del mobile e del design più sostenibile.

      "Raggruppando piccoli e grandi attori lungo tutta la catena del valore, vogliamo facilitare le collaborazioni che possono ispirare l'innovazione e creare soluzioni più sostenibili. In Norvegia produciamo l'alluminio più verde del mondo, ed il connubio tra il design norvegese e le materie prime norvegesi rappresenta un potenziale non ancora del tutto sfruttato nel settore – e per l'economia circolare ", afferma Tor Inge Hjemdal, Responsabile di DOGA, Design and Architecture Norway, e responsabile di questa mostra.

      Resistente, leggero e versatile, l'alluminio è un materiale adatto per una progettazione e produzione moderna e sostenibile. Con un materiale riciclabile al 100%, la produzione di alluminio riciclato richiede solo il 5% dell'energia utilizzata per produrre alluminio primario. Hydro produce oltre il 70% del suo alluminio utilizzando energia idroelettrica rinnovabile, rendendolo così uno dei più green al mondo.

      Visita la mostra Norwegian Presence e Hydro in Via Savona 35 a Milano.

      Ina Strander John

      Ina Strander John

      Head of Global Positioning

      Per saperne di pù:

      • Il Salone del Mobile di Milano è stato fondato nel 1961 ed è ormai l'evento di riferimento globale per il settore dell'arredamento e del design. La mostra norvegese, Norwegian Presence, è parte del Fuorisalone, un insieme di eventi che hanno luogo in diverse aree di Milano durante la settimana del Salone del Mobile.  
      • La mostra Norwegian Presence é una collaborazione tra Design and Architecture Norway (DOGA), Klubben e Norwegian Crafts. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri Norvegesi, Innovation Norway, The Federation of Norwegian Industries, Hydro, Lundhs e Oslo Design Fair.
      • Questa è la quinta volta che la Norvegia presenta la propria Mostra a Milano. Quest'anno, l'obiettivo della Mostra è quello di promuovere l'importanza di collaborazioni interdisciplinari per una progettazione e produzione più sostenibili.